BLOG > M4U Magazine

M4U Scuole Superiori: come la nostra Community mette in pratica il give back. L’intervista alla Volontaria Luce Biscardi

di Team Editoriale | M4U

Luce è originaria di Cosenza e dopo la maturità classica si è trasferita a Londra, dove studia Relazioni Internazionali con Business Management alla Queen Mary di Londra e dove sta terminando uno stage in Parlamento. Ad agosto, dopo la laurea, inizierà a lavorare come Analista presso la sede londinese della Royal Bank of Canada. Fa parte di Mentors4u Scuole Superiori da 2 anni ed è appassionata di viaggi, libri, e yoga.

Come mai sei diventata Volontaria del Progetto M4U Superiori?

Sono diventata Volontaria di M4U Scuole Superiori nel febbraio 2022, dopo aver partecipato come speaker a una presentazione organizzata nel mio ex-liceo da un volontario del progetto. Subito dopo aver finito il liceo, infatti, avevo iniziato a cercare un'esperienza che potesse permettermi di give back quello che avevo ricevuto a mio tempo da mentori e persone fondamentali per la mia vita personale e professionale. Dalla mia esperienza personale, purtroppo, so che non sempre si è tanto fortunati da trovare sul proprio cammino persone che possano essere punti di riferimento a cui porre domande che aiutino ad essere più consapevoli nelle proprie scelte; in particolare, questo vale per ragazzi e ragazze che provengono da un background socioeconomico complesso. Dunque, M4U Scuole Superiori rappresentava l'opportunità perfetta per “rendermi utile” e condividere quello che avevo imparato nei miei anni liceali e universitari, mentre allo stesso tempo potevo beneficiare dei consigli di un network ampio e diversificato. 

Qual è l'aneddoto più caro legato a questa esperienza?

A Febbraio 2024 sono andata in trasferta a Cremona, insieme a Margherita Azzoni, per una sessione del workshop Progetta la tua Vita. In questa occasione, ho avuto modo di guidare gli studenti attraverso esercizi di riflessione sulle proprie scelte e life planning, chiacchierando 1:1 e con un’interazione molto più personale e informale rispetto alle presentazioni dove ho partecipato come speaker. Questo tipo di confronto mi ha permesso di avere una sorta di prova tangibile dell'impatto di M4U Scuole Superiori. In particolare, penso a un ragazzo che aveva una grande passione per il calcio e non aveva mai considerato un altro percorso lavorativo oltre che il calciatore professionista, motivo per cui aveva anche tralasciato lo studio e altre passioni come suonare alcuni strumenti. Nonostante potessi riconoscere una forte ambizione nel suo percorso per diventare calciatore, tra l'altro già a ottimo punto poiché tesserato in una squadra importante, insieme abbiamo parlato anche di percorsi di carriera alternativi in un ambito simile. Alla fine della sessione, ho riflettuto sulla conversazione con lo studente e mi sono resa conto di aver contribuito, seppur in minima parte, a fornirgli un piano B che non scalfisse la sua motivazione nel realizzare gli obiettivi attuali.

Perché consiglieresti ad un membro della Community di diventare Volontaria?

I membri della community di M4U sono studenti e professionisti accomunati dal desiderio di give back e mettere la propria esperienza “al servizio” di persone che potrebbero averne bisogno. Diventare Volontario/a del progetto High School rappresenta il culmine di questo scopo, in quanto l'audience è formato da studenti delle scuole superiori che necessitano di guida sulla scelta del percorso post-diploma con mille idee e domande sul futuro. Ci sono moltissimi modi in cui si può contribuire, dall'organizzazione e realizzazione delle presentazioni ai team di creazione contenuti, business development, e risorse umane; sono convinta che molti membri della community più ampia troverebbero il modo di essere coinvolti ed avere un impatto sulla vita personale, accademica e professionale dei giovani.

Qual è la domanda/il dubbio che viene più spesso più condiviso dalle studentesse e dagli studenti delle scuole Superiori?

Mi rendo conto che spesso gli studenti, magari alle prime armi nel networking e nel partecipare a incontri di questo tipo, delegano a noi le proprie scelte, ponendo domande come: “quale facoltà dovrei scegliere?” “qual è il percorso che fa per me?”. Credo che la sfida più grande dei volontari del progetto Scuole Superiori sia proprio capire come rendere il nostro tono accessibile e spiegare ai ragazzi che non ci sono risposte facili a queste domande da parte di terze parti, ma che devono ricercare in noi (o progetti simili) le informazioni giuste per mirare a una scelta consapevole e per quanto possibile unbiased. Un ulteriore dubbio che riscontriamo spesso sono le paure riguardo al mondo del lavoro, in termini di posti disponibili e sostituibilità dei lavori tramite l'Intelligenza Artificiale. Questo dimostra quanto sia importante essere preparati su temi attuali, per fornire risposte concise che mirino a rassicurare o fornire gli strumenti giusti ai ragazzi per comprendere il mondo che li circonda, senza falsi allarmismi.

Cosa ti sta insegnando questa esperienza?

Questa esperienza mi sta insegnando moltissimo, lasciandomi molto più di quanto io trasmetta ai ragazzi durante ogni presentazione e workshop. Interagire con centinaia di adolescenti a ogni evento è tanto interessante quanto spaventoso; bisogna modulare il tono delle informazioni presentate, rispondere alle domande difficili e gestire gli esercizi di ice-breaking, tenendo conto che ogni partecipante sta attraversando la complessità dell’adolescenza. Ho imparato a regolare questi aspetti e a porre domande ai ragazzi per imparare da loro, cogliendo spunti di riflessione che spesso mi inducono a riflettere sul loro modo di vedere il mondo e di recepire le informazioni che forniamo. Soprattutto, questa esperienza mi lascia un senso di soddisfazione impareggiabile: pur essendo impossibile misurare l'impatto preciso di ogni presentazione o workshop, la consapevolezza di aver aiutato anche solo una persona genera una soddisfazione incredibile.


Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo sui social o invialo a chi preferisci: